Glossario

Alimentatore
In campo radioamatoriale è un apparecchio che, partendo dai 220 volts in corrente alternata della linea elettrica, fornisce alla radio una tensione di circa 14 volts in corrente continua.

Antenna
Dispositivo elettrico atto a trasmettere e ricevere i segnali elettromagnetici.

Banda radioamatoriale
Insieme di frequenze assegnate in uso ai Radioamatori.

Contest
Gara radioamatoriale in cui i partecipanti si sfidano nel cercare di realizzare il maggior numero di collegamenti e quindi, di punti.
I contest più importanti attirano un gran numero di stazioni sulle bande radioamatoriali, che di conseguenza potranno risultare parecchio congestionate.

Ciclo solare
Periodo, lungo in media 11 anni, che intercorre fra il picco di massima attività solare e il successivo. L’attività solare influenza in modo marcato le comunicazioni radio.

Cw
Acronimo di Continuous Wave (onda continua). In gergo radioamatoriale indica le trasmissioni in codice Morse.

Demodulazione
Insieme delle tecniche che permettono di estrarre le informazioni desiderate dalla portante modulata. E’ l’inverso della modulazione.

Dipolo
Il piu’ semplice tipo di antenna: è composto da due bracci di uguale lunghezza collegati a un conduttore centrale.

Direttiva
Antenna che concentra la maggior parte della radiazione emessa in una direzione preferenziale.

Dx
Abbreviazione che indica un collegamento a lunga distanza.

Dxpedition
Spedizione in un luogo considerato esotico dai radioamatori: può essere ad esempio un Paese o un’isola molto difficile da raggiungere o in cui la presenza di altri radioamatori è scarsa o nulla. Le Dxpedition più importanti in luoghi molto isolati impiegano team estremamente organizzati di decine di operatori, hanno budget di diverse centinaia di migliaia di Euro (di solito finanziati in crowdfunding dalla community radioamatoriale) e riescono ad effettuare decine di migliaia  di qso.

EME
Acronimo di Earth-Moon-Earth (Terra-Luna-Terra). E’ una tecnica che consiste nel far rimbalzare un segnale radio sulla superficie della Luna. Il segnale ritorna sulla terra e viene ascoltato da una seconda stazione, che poi provvederà a rispondere seguendo lo stesso tragitto.

Hf
High Frequency. Banda di frequenze che vanno da 3 a 30 Mhz.

Ionosfera
Regione dell’alta atmosfera terrestre in cui le radiazioni solari sono in grado di ionizzare (ossia strappare elettroni) agli atomi. I radioamatori la sfruttano facendoci “rimbalzare” le onde radio, permettendo collegamenti in tutti il mondo.

Modi digitali
Tecniche in cui il computer funge da modem e si occupa di modulare i segnali inviati e demodulare i segnali ricevuti. Esempi di modi digitali sono la RTTY, il PSK ecc.

Modulazione
Insieme delle tecniche che permettono di imprimere sulla portante il segnale che si intende trasmettere. Esempi di modulazione sono l’AM, la FM, la SSB ecc. E’ l’inverso della demodulazione.

Nominativo radioamatoriale
Insieme di lettere e numeri, rilasciati dall’autorità preposta, che identificano in modo univoco una stazione radioamatoriale.

Onde elettromagnetiche
Perturbazioni di natura simultaneamente elettrica e magnetica che trasportano energia da un punto all’altro. I radioamatori (e gli innumerevoli servizi di comunicazione come radio, tv, telefoni ecc) le utilizzano per trasmettere informazioni.

Palmare
Radio ricetrasmittente estremamente piccola, approssimativamente delle dimensioni di un telefono cellulare.

Portante
Onda elettromagnetica di frequenza nota che viene modificata dal segnale modulante.

Propagazione
Il comportamento delle onde radio mentre viaggiano da un punto A a un punto B. E’ influenzata da molti fattori tra cui ora del giorno, periodo dell’anno, ciclo solare ecc.

QSO
Collegamento radio fra due o più radioamatori.

Radioamatore
Hobbista che, debitamente autorizzato dall’autorità competente utilizza le bande radioamatoriali per comunicare con altri radioamatori.

Ripetitore
Insieme di sistemi che ricevono un segnale e lo ritrasmettono, generalmente su un’altra frequenza. Sono spesso posti sulla cima di colline, montagne o alti palazzi per garantire un’ampia copertura. In campo radioamatoriale sono generalmente usati per incrementare la copertura delle stazioni mobili o portatili

Segnale modulante
L’informazione che vogliamo trasmettere: può essere la voce, il codice Morse o un qualsiasi tipo di informazione digitale come testi, immagine ecc.

Tasto telegrafico
Attrezzo usato per trasmettere il codice Morse.

Uhf
Ultra High Frequency. Banda di frequenze che vanno da 300 a 3000 Mhz.

Verticale
Antenna costituita da uno stilo (generalmente metallico) posto in verticale e da uno o più elementi (detti radiali) posti ad angolo retto con esso.

Vhf
Very High Frequency. Banda di frequenze che vanno da 30 a 300 Mhz.